Condividi:

Novara ospita per il secondo anno consecutivo ArtLab. Territori Cultura Innovazione, la piattaforma indipendente promossa da Fondazione Fitzcarraldo e sostenuta da Fondazione Cariplo e Comune di Novara, nata nel 2006 e oggi punto di riferimento nazionale sulle politiche e pratiche culturali.

Dal 24 al 26 settembre, tra Broletto, Castello, Teatro Coccia e nòva, si alterneranno dibattiti, workshop, laboratori e momenti di networking dedicati a temi chiave: filantropia, rigenerazione culturale, digitale e impatto dell’intelligenza artificiale.

«ArtLab torna in città con tre giorni di confronto che coinvolgeranno istituzioni, operatori, imprese e realtà del Terzo settore
– ha dichiarato il sindaco Alessandro Canelli –. Un’occasione per affrontare temi cruciali come la rigenerazione urbana, particolarmente vicina alla nostra realtà, e il rapporto tra innovazione e cultura».

Per Davide Maggi, consigliere di amministrazione di Fondazione Cariplo e presidente della Fondazione Comunità Novarese, la rassegna rappresenta «uno spazio unico di dialogo tra stakeholder culturali e altri settori della società, con Novara che si conferma laboratorio nazionale di innovazione e inclusione».

Il programma, di respiro europeo e nazionale, toccherà temi come i nuovi modelli di filantropia fiduciaria, la gestione e valorizzazione degli spazi culturali urbani, il welfare culturale, le tecnologie digitali immersive nei musei, l’impatto dell’AI e il ruolo strategico della musica dal vivo.

Novara sarà anche sede della riunione annuale della Commissione tecnica cultura della Conferenza delle Regioni, a testimonianza del ruolo di ArtLab come piattaforma di dialogo istituzionale.

Tutti gli articoli